Architettura Sostenibile in Italia
I migliori architetti e i progetti

Maestri del Cotto Srl

Sentiamo spesso parlare di architettura sostenibile e dobbiamo dire che, negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità è diventato di gran moda (per fortuna!). Sono sempre di più le persone attente all’ambiente e sensibili a determinate tematiche che in ogni settore si impegnano per uno stile di vita più sostenibile e pongono la loro attenzione alla ricerca di materiali naturali.

Alla Maestri del Cotto siamo da sempre sensibili a queste tematiche e ci impegniamo per portare avanti un nostro progetto che riduca al minimo gli scarti di produzione e gli imballaggi non eco friendly come la plastica. Il cotto artigianale, fatto a mano e cotto a in forni a legna come quello che produciamo in fornace, è sicuramente uno dei materiali più naturali che si possano scegliere ma noi vogliamo fare ancora di più. Nel nostro blog abbiamo spesso affrontato temi relativi all’architettura bio offrendo consigli per l’arredo di casa e spazi di lavoro.

Oggi vogliamo proseguire questo nostro viaggio attraverso l’architettura sostenibile parlando degli architetti più importanti che seguono questo filone.

Pioniere di questo movimento è senza dubbio Karl Ernst Lotz che ha iniziato a parlare di architettura sostenibile già nel 1975, ponendo le basi per le famose case passive e abbracciando l’idea di una costruzione più rispettosa dell’ambiente.

Questo movimento ha affascinato sempre più architetti in tutto il mondo e, anche in Italia, possiamo annoverare nomi illustri che hanno fatto la storia dell’architettura moderna e sostenibile.

Il primo nome che ci viene in mente è sicuramente quello di Stefano Boeri che ha progettato uno degli edifici più conosciuti al mondo: il Bosco Verticale.
Situato ai margini del quartiere Isola di Milano vede effettivamente la coabitazione di persone e alberi di duemila specie.

Altro grande nome dell’architettura sostenibile è Mario Cucinella, divenuto famoso , fra le altre cose, per la realizzazione del nido di infanzia La Balena di Guastalla. Si tratta di un insieme di vetrate che lasciano passare la luce solare tenute insieme da materiali rinnovabili come il legno ma è caratterizzato anche da un’elevata coibentazione, da un impianto fotovoltaico e da un impianto progettato per recuperare l’acqua piovana.

Fra i progetti in Italia, da segnalare ad esempio quello di Park Associati e Cino Zucchi Architetti, due studi di architettura che si sono uniti per dar vita al quartier generale di Salewa. Nella progettazione particolare attenzione è stata posta al benessere dell’ambiente e delle persone ed è stato realizzato coniugando le più moderne tecnologie a un grande rispetto per la natura.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it