Castello di Montegiove
Fra vino e storia

Maestri del Cotto Srl

Nel corso della nostra pluriennale attività abbiamo avuto l’onore di prendere parte ai lavori di restauro e di recupero di innumerevoli costruzioni di grandissimo valore storico e culturale.
Una di queste è il magnifico Castello di Montegiove, per il quale abbiamo fornito il nostro pregiato cotto artigianale per le pavimentazioni.

SCOPRI IL RESTAURO

Dove si trova?
Il Castello di Montegiove si trova in Umbria, nei pressi di Montegabbione, a pochi chilometri da Orvieto, in provincia di Terni.

Castello di Montegiove in Umbria

La struttura è immersa in uno scenario mozzafiato, fra le colline del cuore verde d’Italia e si trova al centro di una tenuta che si estende per 1200 ettari.

La storia del Castello di Montegiove


Il Castello di Montegiove viene fatto erigere intorno al 1280 dalla famiglia Bulgarelli, conti di Parrano e Marsciano, ed è uno dei castelli più antichi della regione. Nel corso dei secoli la proprietà passa di mano in mano per diverse famiglie; fu dimora anche dei Monaldeschi della Vipera, citati nel Purgatorio di Dante e del celebre condottiero Gattamelata.
Verso la fine del XVIII secolo risulta essere di proprietà della famiglia Misciattelli.
Attualmente il Castello di Montegiove comprende una struttura ricettiva esclusiva, una cantina e un’azienda agricola che sfrutta i 1200 ettari di terreni costituisti da boschi, vigneti, oliveti, pascoli e seminativi. Dalle sue mura escono il vino Rosso Orvietano DOC ed Umbria IGT, l’olio extravergine d’oliva, la legna, i tartufi e la carne Chianina da animali allevati allo stato brado.

Castello di Montegiove interno

La struttura del Castello è stata conservata molto bene nel corso dei secoli e oggi rappresenta uno dei migliori esempi di fortezze medievali del territorio. Negli ultimi decenni, comunque, è stata oggetto di alcuni interventi di restauro, ai quali abbiamo preso parte anche noi di Maestri del Cotto, che hanno permesso di farne la struttura esclusiva che è attualmente.

Il Castello di Montegiove può essere visitato, si possono degustare e acquistare i prodotti dell’azienda agricola e si può soggiornare nei suoi lussuosi appartamenti. Inoltre, è una location perfetta per eventi e cerimonie.

Curiosità


Il Castello di Montegiove prende il suo nome dal paesino in cui si trova, Montegiove per l’appunto, un minuscolo borgo che oggi conta sì e no un centinaio di abitanti.
Il nome di questo paese e dell’omonimo castello ha un’origine molto antica: la parola “Montegiove” ha a che fare con l’esistenza in zona di un tempio romano dedicato a “Iuppiter elicius”, Giove per i Romani, la divinità suprema, il re di tutti gli Dei, come testimoniato dal rinvenimento di due teste votive in terracotta della divinità.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it