Grattacieli del futuro
Tridimensionali e sostenibili

Maestri del Cotto Srl

Secondo una stima delle Nazioni Unite entro il 2030 saranno ben 5 miliardi le persone che vivranno nelle aree urbane. Questo significa che il 60% della popolazione mondiale si concentrerà nelle grandi città e questo porta necessariamente a riflessioni di carattere sociale ma anche ambientale e la domanda che tutti si pongono è: come farà una società in continuo aumento a non impattare in modo eccessivo sull’ambiente?

Per questo motivo architetti e studiosi di vario genere di tutto il mondo stanno cercando delle soluzioni al problema in quanto sia le città esistenti che quelle in forte crescita necessitano di soluzioni per la gestione dello spazio.

La risposta a questa domanda sembra essere una sola: il grattacielo.

Sviluppando le città in altezza si avrà indubbiamente una migliore gestione degli spazi e un miglior impatto a livello ecologico. In questo frangente la bio-architettura sta facendo passi da gigante e già arrivano possibili idee e soluzioni realizzate concretamente. Una di questa sembra essere il nuovissimo “Vanke Headquarter Tower” costruito a Shenzhen in Cina. È il palazzo della sede della società immobiliare Vanke Group progettato dallo studio di architettura MVRDV che ha pensato a una struttura molto particolare a blocchi interconnessi con giardini pensili e tetti verdi che punta a ricreare una città tridimensionale con un basso impatto sull’ecosistema urbano.

L’edificio è strutturato con un sistema di otto blocchi che compongono una torre alta 250 metri e 167 mila metri quadrati di superficie, destinati a uffici ma anche a spazi commerciali e perfino a un albergo. La cosa che contraddistingue la Vanke Headquarter Tower è l’inserimento di tanto spazio verde in modo da rispecchiare i valori che contraddistinguono il Vanke Group ovvero: salute, energia, libertà, squadra, natura, futuro e creatività.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it