Il cotto ritrovato
Un tuffo nel passato per arredare il futuro

Maestri del Cotto Srl

Il cotto è un materiale antico, utilizzato da millenni per la sua resistenza, la sua bellezza senza tempo e la sua capacità di adattarsi a ogni contesto architettonico. Oggi, questo materiale tradizionale sta vivendo una nuova stagione di successo, riscoperto e apprezzato non solo per il suo fascino estetico, ma anche per la sua sostenibilità e le sue qualità intrinseche.

Il cotto, infatti, è un prodotto naturale, realizzato con argilla e acqua, senza l’uso di sostanze chimiche, rappresentando, così, una scelta consapevole per chi desidera un design autentico e rispettoso dell’ambiente.

3 Motivi per scegliere un pavimento in cotto


1. Un materiale antico che resiste al tempo


Utilizzato fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani, il cotto è stato impiegato per pavimenti, rivestimenti e strutture architettoniche, dimostrando una straordinaria capacità di resistenza. Le superfici in cotto, con il passare degli anni, non perdono il loro valore ma, anzi, acquisiscono un fascino unico grazie alla naturale patina del tempo. Questa caratteristica lo rende un materiale sempre attuale, capace di unire tradizione e innovazione in modo armonioso.

Oggi, il recupero del cotto non è solo una scelta estetica, ma anche una tendenza sempre più diffusa nel mondo dell’interior design e della ristrutturazione: l’interesse per i materiali autentici e durevoli sta spingendo architetti e designer a riscoprirne il valore, reinterpretandolo in chiave moderna senza snaturarne l’essenza.

2. Sostenibilità e artigianalità


Una delle ragioni principali per cui il cotto sta tornando protagonista è la sua sostenibilità. Essendo composto da materie prime naturali e lavorato con tecniche artigianali che riducono l’impatto ambientale, è un materiale ecologico di eccellenza.
Rispetto ad altri materiali lavorati industrialmente, il cotto non contiene sostanze nocive e garantisce una qualità dell’aria interna più salubre. Inoltre, grazie alla sua elevata capacità termica, contribuisce al risparmio energetico, mantenendo gli ambienti freschi d’estate e caldi d’inverno. Questo lo rende una scelta perfetta per chi vuole coniugare estetica e responsabilità ambientale.

3. Versatilità e innovazione: il cotto nelle case moderne


Se un tempo il cotto era associato esclusivamente a contesti rustici e tradizionali, oggi viene reinterpretato in modi nuovi e sorprendenti. Questo grazie anche alle consolidate tecniche di lavorazione, che consentono di ottenere finiture, colori e formati diversi, permettendo al cotto di adattarsi a spazi di ogni tipo. Dai loft urbani agli interni minimalisti, infatti, il cotto trova posto in ogni stile, diventando un elemento distintivo che aggiunge carattere e personalità.
Anche in esterno, il cotto si conferma un’ottima scelta per terrazze, giardini e portici, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla sua capacità di integrarsi armoniosamente con la natura circostante.

D’altra parte il cotto è un materiale che racconta e rappresenta la storia dell’architettura e del design da sempre, mantenendo intatti da secoli il suo fascino e la sua funzionalità.

Oggi, grazie a una rinnovata consapevolezza estetica e ambientale, viene riscoperto come una scelta d’arredo di pregio, capace di unire passato e futuro in un perfetto equilibrio.


Scegliere il cotto significa investire in un materiale autentico, durevole e sostenibile, capace di trasformare gli spazi abitativi con il calore e la bellezza della tradizione, senza rinunciare all’innovazione. Un ritorno alle origini che guarda al domani, per un design che valorizza il meglio del passato per costruire il futuro.

Arredare con il cotto: alcuni esempi

cucina con pavimento in cotto

sala da pranzo con pavimento in cotto

salone con pavimento in cotto

salone con pavimento in cotto


Scopri i nostri lavori

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it