L’olio di lino è un grande alleato del tuo pavimento in cotto ed è per questo che noi di Maestri del Cotto lo utilizziamo con successo in uno dei nostri trattamenti antimacchia e protettivi, assieme alla preziosissima cera d’api.
Ma l’utilizzo dell’Olio di Lino non è solo una prerogativa di noi professionisti: puoi utilizzarlo anche tu sul tuo pavimento in cotto per il trattamento iniziale. La Cera d'Api invece ti servirà nel caso in cui notassi una perdita di luminosità o qualche deterioramento superficiale.
Può capitare che il pavimento in cotto, con il tempo, possa perdere la sua naturale finitura, presentandosi opaco e spento. Ciò è dovuto principalmente ad una cattiva manutenzione.
Questo accadeva soprattutto in passato, quando per togliere le macchie dai pavimenti in cotto si faceva largo ricorso all’acido muriatico: si sa che su un cotto non trattato, essendo naturalmente poroso, le macchie tendono a penetrare in profondità, chiazzando irreparabilmente il pavimento.
Oggi sappiamo bene che si può ovviare a questo problema con un pratico trattamento antimacchia preventivo, come quelli che effettuiamo anche noi.
Ma laddove si avesse a che fare con un pavimento danneggiato dal continuo uso di sostanze acide aggressive si può correre ai ripari e riportare il pavimento al suo splendore originario utilizzando proprio l’Olio di Lino e la Cera d'Api.
Se hai trovato nella tua casa un pavimento che ha subito questo genere di danni oppure se involontariamente sei stato tu a causarli, ecco cosa puoi fare per porvi rimedio.
I Rimedi della Nonna
Innanzitutto devi lavare a fondo il pavimento per eliminare ogni eventuale residuo di sostanze nocive: ogni due giorni passa sul pavimento un’abbondante quantità di acqua calda per un periodo variabile, in base alla gravità dei danni riportati dal pavimento.
Dopo questo lavaggio devi attendere che il pavimento si asciughi completamente e non intendiamo la sola asciugatura della superficie che può avvenire anche in pochi minuti, ma una vera asciugatura profonda, che può arrivare a richiedere anche 15 giorni.
Trascorso questo tempo puoi essere sicuro che nel pavimento non ci siano residui di umidità e puoi procedere con il trattamento “di bellezza” a base di Olio di Lino.
È preferibile usare olio di lino cotto, che va passato più volte sul pavimento con un panno morbido, in modo da impregnarne ogni singola pianella.
Scopri i nostri prodotti per il cotto
Olio di Lino e Cera d'Api, un'accoppiata vincente
L’Olio di Lino cotto si ottiene dalla cottura dell’olio di lino crudo; in questo modo polimerizza ed ossida, diventando più viscoso. Di conseguenza vengono ridotti i tempi di essiccazione durante il suo utilizzo. Questo olio ha la caratteristica di seccarsi trasformandosi in una sorta di pellicola che va a riempire tutte le porosità del pavimento in cotto, contribuendo a ravvivarne l'aspetto.
C’è ancora un ultimo step da fare per riportare il tuo pavimento in cotto allo splendore originario: dopo la stesura dell’Olio di Lino – almeno 48 ore dopo – si consiglia di “sigillare” il tutto con una o più mano di Cera d'Api.