RenzoPiano
Fra gli architetti più famosi al mondo

Maestri del Cotto Srl

Renzo Piano è uno degli architetti italiani contemporanei più famosi nel mondo, definito assieme a suoi colleghi altrettanto celebri, un archistar.
Insignito del Premio Pritzker – il più celebre premio di architettura al mondo, considerato una sorta di Nobel per l’architettura – nel 1998, Senatore a vita della Repubblica Italiana dal 2013, ambasciatore UNESCO dal 2007, è stato inserito nella classifica delle cento persone più influenti al mondo del Time nel 2006.

La biografia


Nasce a Genova nel 1937; si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1964.
Durante gli studi fa molte esperienze all’estero, che rivestiranno un ruolo importantissimo per il suo futuro.
Dopo la laurea la sua carriera ha inizio vincendo il concorso per la realizzazione del Centro Georges Pompidou di Parigi, detto il Beaubourg, una delle sue opere internazionali più conosciute tuttora.

Nel tempo il suo lavoro non si è limitato alla sola progettazione di edifici, ma ha spaziato in differenti settori: progettazione di padiglioni fieristici, interventi di recupero di strutture storiche, studi di materiali, progettazione di imbarcazioni e progettazione di arredi.

Nel 1985 nasce a Genova lo studio, il Renzo Piano Building Workshop, di cui verranno aperte, in seguito, sedi anche a Parigi e a Osaka, in cui lavorano e collaborano architetti, ingegneri e progettisti, in un approccio metodologico condiviso e variegato, proprio come è la visione dell’architettura e del mondo di Renzo Piano stesso.

I lavori di Renzo Piano nel mondo


In decenni di progettazione in ambito internazionale sono innumerevoli i lavori che possono essere attribuiti al celebre architetto.
Citiamo i più famosi: il Padiglione italiano dell’Expo ‘70 ad Osaka; il Centro Georges Pompidou di Parigi; la Collezione Menil a Houston; la Cité Internationale a Lione; il Museo della Scienza e della Tecnica ad Amsterdam; il Museo Paul Klee a Berna; il Whitney Museum of American Art nella Lower Manhattan a New York; il campus della Colombia University a West Harlem; il grattacielo che ospita la sede nel New York Times; la torre The Shard a Londra.

In Italia, invece, si possono ammirare: lo Stadio di Bari; il Lingotto di Torino; le stazioni della metropolitana di Genova “Principe”, “Darsena”, “Brin” e “Dinegro”; l’Auditorium Parco della Musica a Roma; la Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo.
In seguito alla tragedia del crollo del Ponte Morandi di Genova di pochi anni fa, Renzo Piano ha donato alla sua città natale il progetto per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Polcevera.




Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it