Riscaldamento a pavimento
Guida completa alla realizzazione

Maestri del Cotto Srl

Nel nostro blog abbiamo più volte dedicato spazio al riscaldamento a pavimento, poiché riteniamo sia una valida soluzione, soprattutto se abbinato al nostro cotto artigianale che, per le sue qualità naturali, si presta alla perfezione a questo sistema di riscaldamento.
Questa volta vogliamo fornirti una guida completa alla realizzazione del riscaldamento a pavimento.

Introduzione


Il riscaldamento radiale a pavimento è un impianto che fornisce calore all’ambiente a partire dalla pavimentazione, attraverso un sistema di tubazioni poste proprio sotto il pavimento che pompa acqua calda.

Sfruttando il principio secondo il quale il calore sale, l’energia termica generata dall’acqua calda sotto il pavimento viene irradiata nell’ambiente.
Questo sistema di riscaldamento è altamente efficiente – ha un’ottima resa e permette un buon risparmio energetico e, di conseguenza, economico – ed evita l’istallazione dei termosifoni.

riscaldamento a pavimento

I tubi dentro i quali passa l’acqua, le guarnizioni e i raccordi sono fatti di materiali che non permettono fuoriuscite e non si corrodono a contatto con l’acqua, rendendo l’impianto sicuro e duraturo.

Il funzionamento


Il riscaldamento radiale a pavimento funziona, come suggerito dal nome, per irraggiamento. L’aria calda sale verso l’alto raffreddandosi via via che arriva al soffitto; nella zona centrale la temperatura rimane costante.

In più, la superficie di irraggiamento – il pavimento – è molto grande e questo facilita la diffusione del calore, nonostante l’acqua che gira nei tubi dell’impianto non deve raggiugere temperature così elevate come avviene con i termosifoni.

Tutti questi aspetti producono un risparmio energetico del 25% rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.

Dobbiamo fare una precisazione riguardo l’utilizzo del riscaldamento a pavimento: rispetto ad un impianto con termosifoni, il riscaldamento a pavimento impiega molto tempo per arrivare a scaldare l’ambiente; quindi non si può utilizzare accendendolo e spegnendolo in base alle esigenze del momento. Il consiglio è quello di tenerlo acceso sempre, a temperature controllate, in modo che l’ambiente venga riscaldato costantemente. E, nonostante ciò, il risparmio energetico è garantito comunque rispetto al riscaldamento tradizionale.

Se proprio vogliamo trovare un difetto al riscaldamento a pavimento possiamo dire che è più difficile da collocare nei bagni, dove le metrature sono ridotte e, per contro, il pavimento è molto “occupato”.

Forse anche il costo per l’istallazione di un sistema di riscaldamento a pavimento potrebbe far sorgere perplessità – può arrivare a costare dal 30 al 50% in più rispetto ad un impianto con termosifoni – ma il risparmio sui consumi che produce nel tempo ripaga ampiamente l’investimento iniziale.

Quale tipo di pavimento si può posare con un riscaldamento a pavimento?


Il riscaldamento a pavimento va bene con ogni tipo di pavimentazione, anche se alcune offrono prestazioni migliori di altre.

schema conducibilità

La nostra esperienza ci insegna che il cotto è il materiale migliore da abbinarvi: è un ottimo conduttore termico, è traspirante e, essendo totalmente naturale, è sano, cioè garantisce la totale assenza di esalazioni nocive di sostanze chimiche dovute all’irraggiamento del calore nell’ambiente – cosa che può accadere con solventi, vernici, collanti, ecc. di altri materiali.

La Maestri del Cotto inoltre utilizza in esclusiva una posa in opera a calce che permette di evitare totalmente l'uso di colle chimiche o altri prodotti che possano essere nocivi per la salute garantendo quindi un prodotto totalmente biologico!



Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it