Risparmio energetico
Negli edifici storici

Maestri del Cotto Srl

Avere un appartamento o un ufficio in un edificio storico è davvero molto affascinante, spesso però può risultare complicato predisporlo per il risparmio energetico. Se in un’abitazione di nuova costruzione è possibile implementare nuovi elementi architettonici mirati all’efficientamento energetico, in un edificio storico può non essere così semplice. Ricordiamo anche che, oltre al gusto personale bisogna fare anche i conti con le rigide normative che riguardano la conservazione e la ristrutturazione degli edifici storici.

Cosa si intende per edificio storico


Si parla di edificio di interesse storico o artistico quando questo è sottoposto a vincolo monumentale con decreto del Ministro dei beni culturali ed ambientali in conformità alle prescrizioni procedurali del D.Lgs. 490/1999, ciò generalmente avviene su indicazione delle Sovrintendenze. Il vincolo può essere imposto su tutto l’edificio o su parti di esso come ad esempio una facciata, può essere imposto anche su immobili in cattivo stato di conservazione.

Elementi positivi per il risparmio energetico


Si pensa spesso che un edificio storico abbia un maggior dispendio di energia, in realtà questo non è vero anzi, gli edifici costruiti prima del 1940 hanno bisogno, in generale, di meno dispendio energetico per essere mantenute. Questo semplicemente perché venivano costruite con obiettivi differenti. Quando non esistevano impianti di riscaldamento/raffreddamento in casa era necessario che le case fossero costruite in modo da essere calde in inverno e fresche in estate; in questo modo le spesse pareti in muratura di pietre o mattoni proteggono dal freddo perché trattengono il calore durante il giorno mentre i balconi esterni e i portici, ma anche le ampie sporgenze del tetto aiutano a mantenere fresca la casa in estate.

Altro fattore da tenere in grande considerazione è la luce. Anche in questo caso un tempo non esistevano impianti in casa, per questo motivo le case venivano costruite in modo da far entrare quanta più luce possibile nelle ore diurne. Oggi avere grandi finestre che permettono di rimandare l’accensione della luce può essere molto comodo!

Anche i lucernai, molto comuni un tempo, servivano proprio per immagazzinare più luce possibile durante il giorno e, nei periodi più freddi anche per trattenere il calore del sole.

Le finestre poi venivano concepite in modo da essere il più efficienti possibile, solitamente fuori si sistemavano persiane o scuri e all’interno si utilizzavano veneziane e tende più o meno spesse a seconda della stagione.

Anche i colori delle facciate erano pensati in modo pratico, si tendeva infatti a dipingere con colori chiari per riflettere il caldo del sole estivo in modo da avere più fresco all’interno.

Come rendere più efficienti le case storiche


Partire da una buona base non significa certo che non si possa fare migliorare. Ecco alcune cose da controllare:

• Se avete un seminterrato controllate che sia ben isolato perché molto spesso queste sono zone umide;
• Ricordate di isolare anche il sottotetto cosa che può essere più semplice rispetto al seminterrato e consente un notevole risparmio energetico;
• Ricontrollate le guarnizioni di porte e finestre, un problema comune nelle case storiche è proprio quello degli spifferi;
• Per quanto riguarda le finestre ricordiamoci che un tempo i vetri erano molto più sottili rispetto a quelli dei nostri giorni, potete aggiungere dei doppi vetri o delle controfinestre dove possibile;
• Da fare in ogni edificio non solo in quelli storici: sostituire tutte le lampadine con quelle a LED;
• Ricontrollate gli elettrodomestici e sostituiteli con apparecchi in classe A+++ o similari;
• Prendetevi cura dell’esterno, se l’edificio è circondato da un giardino fate in modo di avere cura degli alberi presenti e se non ci sono piantateli sono perfetti per mantenere la casa fresca duranti i periodi più caldi;


Ricordate che qualunque siano le scelte fatte, queste devono sempre rispettare il carattere storico dell’abitazione. Attenzione quindi alla scelta di nuovi pavimenti e di tutti quegli elementi che in abitazioni moderne possono essere dettate solo dal gusto personale.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it