San Cristoforo a Siena
I lavori di Maestri del Cotto

Maestri del Cotto Srl

Nel corso degli anni, dall’inizio della nostra attività, Maestri del Cotto ha avuto il privilegio di partecipare a lavori e ristrutturazioni molto importanti, godendo della fiducia sia da parte di privati che di istituzioni.
Uno degli ultimi lavori di ristrutturazione di beni artistici di una certa importanza a cui abbiamo preso parte è quello della chiesa di San Cristoforo a Siena.

La chiesa di San Cristoforo, oggi facente parte della parrocchia dell’Insigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano, si trova a Siena in piazza Tolomei.
Sorge proprio di fronte al palazzo dell’antica famiglia senese: Palazzo Tolomei.

La storia di questa chiesa è molto antica: risale infatti all’ XI/XII secolo.
Per anni è stata sede delle più importanti istituzioni cittadine. Fu proprio da San Cristoforo che i Senesi decisero di muovere battaglia contro i loro nemici Fiorentini, che minacciavano la città fin quasi nei pressi delle sue porte: fu in seguito a questa decisione del Consiglio Generale della Repubblica che i Senesi combatterono e vinsero la famosa battaglia di Montaperti nel 1260.

Le origini romaniche di questa chiesa si possono ancora intravvedere nelle mura perimetrali e nella zona dell’abside, perché nel corso della sua esistenza, la chiesa è stata oggetto di più ristrutturazioni, che ne hanno man mano cambiato l’aspetto.
La ristrutturazione più consistente, quella che la ha maggiormente trasformata, è stata quella in seguito al terremoto del 1798: la città, in quell’anno, fu colpita da un forte terremoto, che provocò il crollo della facciata della Chiesa. Negli anni successivi, fu premura dei Conti Tolomei, il cui palazzo sorge proprio di fronte alla chiesa, di farne ricostruire la facciata. Lo stile che fu adottato per i lavori di ristrutturazione fu quello neoclassico: è esattamente così che appare la facciata attualmente, solo che adesso se ne vede solo la superficie in laterizio che, invece, originariamente, era ricoperta di intonaco colorato.

La chiesa ha anche un piccolo chiostro, accessibile da via del Moro: la tradizione narra, secondo quanto riportato su una lapide, che vi siano sepolte le spoglie del poeta senese Cecco Angiolieri.

I recenti lavori di ristrutturazione degli interni della chiesa a cui abbiamo preso parte hanno cercato di rispettarne il più possibile la storicità.
I pavimenti di Maestri del Cotto sono stati interamente realizzati in argilla senese di altissima qualità, posati e trattati per dare all’ambiente l’aspetto più autentico possibile.
Il risultato ottenuto coi nostri lavori di creazione dei materiali, posa in opera e trattamento, ci ha veramente reso orgogliosi: l’autentico cotto toscano fatto a mano rispetta e fa risaltare l’antica struttura posta nel centro storico di una delle città più belle ed antiche d’Italia.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it