Toscana
Qui furono inventate le strade

Maestri del Cotto Srl

Alla Toscana vanno sicuramente riconosciuti molti meriti e primati in campo artistico e culturale.
Non tutti sanno, però, che spetta alla Toscana anche un primato molto particolare: la città di Firenze, nel 1339, è stata la prima città europea a sviluppare la pavimentazione per le strade cittadine, uso che da lì e da allora si è rapidamente diffuso e consolidato. Possiamo dire che le strade delle città come le conosciamo oggi sono state inventate a Firenze, in Toscana.

A Firenze nascono le prime strade


Firenze era, all’epoca, una città ricca e fiorente, riconosciuta ovunque come una città all’avanguardia, riferimento per la propria storia e la propria straordinaria cultura.
Questo fervore culturale ed economico ha fatto sì che venissero spesi molti soldi e molte energie nella creazione di nuove infrastrutture cittadine e per molte migliorie.
Se si tiene conto del fatto che fino ad allora le strade cittadine erano dei semplici percorsi in terra, antiestetici e anche pericolosi, l’introduzione di una pavimentazione che rendeva il fondo stradale pulito e sicuro per chi lo percorreva era un’innovazione di grande valore, a cui molte altre città italiane ed europee si sono ispirate, prendendo Firenze come modello di genio ed innovazione.

Vogliamo anche aggiungere che una scelta di questo genere ha avuto ed ha tuttora un impatto estetico notevole – il gusto fiorentino non si è mai smentito neanche nelle opere più pratiche.

Il cotto in Piazza della Signoria


Dal XIV secolo, dunque, le strade di Firenze vengono rivestite in pietra. Durante alcuni scavi svoltisi in città durante gli anni ’70, però, è emersa una testimonianza davvero particolare e per noi di grande valore: nel perimetro di Piazza della Signoria, dove nel Trecento sorgeva un edificio termale di origine romana, è presente una bellissima pavimentazione in cotto.

quoto:(|Possiamo dire, quindi, con orgoglio, che la ricca ed innovativa Firenze aveva scelto il cotto per rivestire le sue strade; di certo ne era apprezzata la versatilità e il grande valore decorativo in un contesto magnifico come quello della città toscana.)

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it